Bando 2025

Bando 2025

Per scaricare il bando integrale in pdf clicca quiin word clicca qui (due pagine)

Per scaricare l’estratto del bando (una pagina) in pdf clicca qui in word clicca qui – in jpg clicca qui

Per scaricare la sequenza da musicare de Le conseguenze dell’amore clicca qui

Per scaricare la trama del film fino al momento della sequenza da musicare clicca qui

Giovani soggettisti e compositori under 35, è il momento di mettersi in gioco! La scadenza per l’invio dei soggetti e delle partiture musicali è fissata al 30 giugno 2025. In palio ci sono premi per un totale di 4.000 euro. La partecipazione è completamente gratuita!

Ecco qui di seguito il bando in chiaro

CONCORSO LUCIANO VINCENZONI PER SOGGETTI E MUSICHE PER FILM

BANDO DELLA 11ª EDIZIONE 2025

PREMESSA

Il Concorso Luciano Vincenzoni per Soggetti e Musiche per Film è stato istituito nel 2015 dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Treviso per onorare l’opera del Maestro soggettista e sceneggiatore Luciano Vincenzoni, nato a Treviso il 7 marzo 1926 e scomparso a Roma il 22 settembre 2013, e per mantenere viva la memoria di questo illustre trevigiano che con le sue opere ha segnato la storia del cinema italiano.

Il Concorso, nato anche con l’intento di far emergere e valorizzare nuovi talenti, è riservato a giovani under 35  interessati a intraprendere un percorso professionale ed artistico nel mondo del cinema.

Art. 1 – SEZIONI

Sezione Soggetti:  presentazione di un soggetto a tema libero attinente a ogni genere cinematografico. La giuria predispone la classifica generale sulla base di criteri comuni concordati.

Sezione Musica: presentazione di un  commento musicale a una sequenza del film Le conseguenze dell’amore di Paolo Sorrentino. La scena da musicare è relativa alla convocazione del protagonista  da parte del boss mafioso. La sequenza va scaricata  dal sito del Concorso www.premiovincenzoni.it  alla pagina   Bando 2025 .  E’ possibile  scaricare anche un  file pdf con un breve riassunto della trama fino al momento della scena proposta.

Art. 2 – NORME  PER LA REDAZIONE DEI LAVORI

I Soggetti, redatti in forma anonima e contraddistinti solo dal titolo, devono avere una lunghezza massima di 14.000 battute, con pagine  A4, Times New Roman 12, interlinea 1,5; devono essere preceduti da una breve sinossi (max 600 battute) e devono  prevedere lo  sviluppo per un lungometraggio.

Le Composizioni musicali, redatte  in forma anonima, devono essere  contraddistinte da un codice composto da tre lettere e tre numeri.

L’organico (che il candidato può scegliere  di utilizzare al completo o in parte) è composto dai seguenti strumenti:  quintetto d’archi (2 violini, viola, violoncello e contrabbasso), flauto, clarinetto basso e tastiera synth  e/o Live electronics.

Per live electronics si intende diffusione di sequenze  (stems) realizzate con strumenti elettronici che, integrate con gli strumenti acustici in organico, contribuiscono a creare l’ambiente sonoro del brano.

Non saranno prese in esame sequenze che riproducono parti di strumenti reali che si aggiungono all’organico acustico (ad esempio tracce di batteria).

Gli score presentati dovranno avere anche la parte per l’esecutore di Ableton Live, indicando chiaramente punti di start e di end delle sequenze consegnate.

La parte del live electronics, se presente, è da considerarsi parte dello score a tutti gli effetti e non una Base su cui suonare.

Lo score inoltre dovrà nella legenda indicare chiaramente come strutturare la patch di Ableton.

Le musiche devono essere montate su un video MP4, al quale deve essere associato lo stesso codice assegnato alla partitura e nessun altro elemento identificativo dell’autore. Non verranno prese in considerazione partiture che si discostino, anche di un solo strumento, dalle indicazioni date.

Il video dovrà essere di formato leggero e non dovrà superare il peso di 250 MB.

Ulteriori indicazioni saranno date solo per le partiture selezionate.

Le sequenze dovranno essere fornite in forma di stem stereo 48-24.

Art. 3 – NORME PER LA  PARTECIPAZIONE

Il Concorso è rivolto a Soggettisti e Compositori che alla data del 30 giugno 2025 abbiano compiuto 18 anni e non abbiano ancora compiuto 35 anni.

La partecipazione al Concorso è gratuita.

Ogni concorrente, inteso  singolo o come gruppo di due autori, può partecipare con un massimo di due opere.

Possono essere presentati solo Soggetti originali e inediti, redatti in lingua italiana, e Musiche composte espressamente per il Concorso.

Per originale si intende che l’opera sia nuova e propria del Concorrente. Per inedita si intende che l’opera non sia stata precedentemente pubblicata, non sia stata premiata in altri concorsi, non sia stata presentata nelle precedenti edizioni del Concorso Vincenzoni e non venga  utilizzata per opere cinematografiche o per prodotti audiovisivi di qualsiasi lunghezza e formato prima della conclusione del  presente Concorso. Le opere devono essere di proprietà esclusiva dei Concorrenti, i quali sono responsabili della loro tutela, e non devono essere già state cedute a produttori o, comunque, a soggetti terzi.

Qualora un’opera si rivelasse non libera da diritti di terzi o non nella titolarità del concorrente, verrà esclusa dal Concorso e, se già selezionata, non potrà ottenere uno dei premi in palio, fatti salvi i diritti degli organizzatori del Concorso alla completa manleva e al risarcimento di qualsiasi danno dovesse derivare per la violazione di tale disposizione essenziale.

In caso di controversia l’Associazione Luciano Vincenzoni e tutti i promotori, patrocinatori e partner coinvolti nel Concorso non potranno essere in alcun modo chiamati in causa.

Non può partecipare al Concorso il primo classificato nelle due sezioni della precedente Edizione 2024.

Art. 4 – INVIO DELLE OPERE  E DELLA  DOCUMENTAZIONE

I lavori, Soggetti e Partiture, devono essere inviati in formato pdf entro le ore 23:59 del 30 giugno 2025 al seguente indirizzo di posta elettronica: concorso@premiovincenzoni.it .   La mail dei partecipanti  della Sezione Musica deve contenere un link dal quale si possa scaricare il video con le musiche montate.

Contestualmente i candidati devono allegare :

a) un foglio in carta libera contenente

il titolo per i Soggetti oppure il codice di 6 caratteri per le Partiture (tre lettere e tre numeri);

i dati anagrafici (nome, cognome, data di nascita, indirizzo, recapito telefonico, recapito di posta elettronica);

una dichiarazione firmata di accettare senza riserve tutte le disposizioni che regolano la partecipazione al concorso, contenute nel Bando pubblicato nel sito Internet www.premiovincenzoni.it , e di autorizzare al trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs101/2018;

● una breve presentazione dell’autore;

b) la fotocopia di un valido documento di identità.

I dati personali saranno utilizzati esclusivamente per l’espletamento del Concorso e saranno comunque trattati a norma del D.Lgs10 agosto 2018, n. 101  (disposizioni del regolamento UE  2016/679).

Tutti i diritti delle opere presentate al Concorso restano di proprietà degli autori. I Concorrenti autorizzano l’Associazione Luciano Vincenzoni a pubblicare in un libretto e nel sito internet dell’Associazione le opere premiate e segnalate. Le opere inviate non verranno restituite.

I Soggetti e le Composizioni non conformi ai suddetti criteri non saranno ammessi al Concorso.

Art. 5 – GIURIA

La Giuria della Sezioni Soggetti è composta da professionisti del cinema e da esponenti del mondo dell’arte, della cultura e della critica cinematografica. La Giuria della sezione Musica è composta da professionisti della musica per il cinema, compositori e docenti di composizione. Il parere delle due Giurie è insindacabile.

Art. 6 – PREMIAZIONE

Il Concorso Luciano Vincenzoni prevede l’assegnazione dei seguenti premi:

Sezione Soggetti 1°  premio   € 1500,00  2° premio   €  500,00. 

Sezione Musica: 1° premio  € 1.500,00 2° premio  €   500,00.

Le giurie hanno la facoltà di assegnare per ogni sezione una o più menzioni speciali. I premi devono intendersi al lordo della ritenuta fiscale.

La Premiazione avrà luogo nel pomeriggio di  sabato 29 novembre 2025 a Treviso presso l’Auditorium del Museo di  Santa Caterina.

Info tramite email all’indirizzo concorso@premiovincenzoni.it    oppure tramite telefono o whatsapp:

per la Sez. Soggetti  328 3237956 (ref. Cesaroni);  per la  Sez. Musica 348 7819912 (ref. Gatti).

Il Presidente dell’Associazione Luciano Vincenzoni

Luciano Franchin

Treviso, 3  aprile  2025