
Progetto scuola 2023 – Finestre sul mondo

Finestre sul Mondo: Laboratorio, Cinema, Territorio – IIT G. Mazzotti
Il progetto porta gli alunni di quattro istituti superiori di Treviso a conoscere il cinema sul piano teorico e nelle sue professioni, scrittura, regia, fotografia, montaggio, suono, con un approccio laboratoriale e alla presenza di associazioni e formatori riconosciuti. Sono state così realizzate due opere audiovisive (finzione e doc). L’esplorazione e la narrazione del territorio sono avvenute con il cineturismo e la proiezione di opere che raccontano il Veneto (cineforum con ospiti).
Ecco il link alla piattaforma CIPS, che rimanda anche al sito della scuola capofila e che rappresenta l’ufficialità del progetto:
Ecco la rassegna stampa completa del progetto: apri file pdf
Ecco l’evento conclusivo del progetto con la proiezione del cortometraggio Paura Fuori e del docfilm Il villaggio San Liberale. 5 dicembre 2023.
L’ evento viene condotto dalla prof.ssa Paola Brunetta, responsabile scientifico
A conclusione dell’ evento gli studenti che hanno partecipato al progetto sono invitati a salire sul palco

.
.

Il progetto FINESTRE SUL MONDO è inserito nel PIANO NAZIONALE CINEMA E IMMAGINI PER LA SCUOLA, promosso dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito – Direzione Generale per la progettazione organizzativa e l’innovazione.
Il progetto ha coinvolto le seguenti scuole: l’Istituto “Mazzotti” (capofila), l’istituto “Palladio”, l’istituto “Alberini” e il liceo “Da Vinci”
L’Associazione Luciano Vincenzoni ha partecipato alla realizzazione di alcuni momenti del progetto, che si è sviluppato come articolazione di PANE E CINEMA e ha avuto come referente la prof.ssa Paola Brunetta, che fa parte dell’Associazione.
Il progetto clicca qui
Il calendario delle attività clicca qui
CORTOMETRAGGIO PAURA FUORI . Al termine della prima fase gli studenti hanno prodotto il cortometraggio Paura Fuori, che viene presentato fuori concorso il 5 agosto 2023 all‘Edera Film Festival.
1° settembre 2023 – Cinema e immagini per la scuole. Presentazione del cortometraggio Paura fuori all’80° Festival del Cinema di Venezia. Guarda qui il cortometraggio Paura Fuori (con info su progetto, cast e backstage)
Alcuni articoli di stampa: (per la rassegna completa apri file pdf )
7 agosto 2023 – TG PLUS –Il laboratorio cinematografico per le scuole e il corto ‘Paura fuori ’Intervista esclusiva alla prof.ssa Paola Brunetta, che parla del progetto “Finestre sul Mondo: laboratorio, cinema, territorio” e del corto “Paura fuori”
4 giugno 2023 – Treviso Today – Progetto “Finestre sul mondo: laboratorio, cinema, territorio” Conclusione della prima fase di Paola Brunetta
12 maggio 2023 – Treviso Today – A Treviso il cinema si fa a scuola grazie al progetto “Finestre sul mondo” .
16 aprile 2023 – La Salamandra – Progetto “Finestre sul mondo: laboratorio, cinema, territorio” – Riprese del primo cortometraggio
12 aprile 2023 – Corriere del Veneto – Centomila euro a 4 scuole per diventare esperti di cinema
6 marzo 2023 – La Tribuna di Treviso – Piccoli registi crescono. Il cinema entra nella scuola
15 febbraio 2023 – La Salamandra – Progetto “Finestre sul mondo: laboratorio, cinema, territorio” – Cinema e immagini per la scuola


.

.


..








foto del prof. Giancarlo Rado

Foto del prof. Giancarlo Rado

Foto del prof. Giancarlo Rado